Bracciale a catena in oro 18 carati con zirconi cubici: processo di fabbricazione: dall'idea al prodotto finito

  • Breve descrizione:

    Prezzo FOB:Ottieni il miglior prezzo
  • gioielli personalizzati:
  • Descrizione del prodotto

    banner-prodotto-

    Fornitore di gioielli personalizzati

    LET’S GET STARTED : mo@kingjy.com

    Bracciale a catena in oro massiccio 18 carati con diamanti

    Bracciale a catena in oro 18 carati con zirconi cubici: processo di fabbricazione: dall'idea al prodotto finito

    Introduzione

    La creazione di un bracciale a catena in oro 18 carati con pietre di zirconia cubica (CZ) è un processo meticoloso che unisce maestria, ingegneria e lavorazione artigianale di precisione. Dai concept iniziali al prodotto finale, ogni fase richiede un'attenta cura dei dettagli per garantire durata, appeal estetico e commerciabilità.

    Questo articolo esplora l'intero processo di fabbricazione di un bracciale a catena in oro 18 carati con pietre CZ, trattando:

    1. Progettazione e concettualizzazione
    2. Selezione dei materiali
    3. Modello in cera e prototipazione
    4. Fusione del braccialetto d'oro
    5. Incastonatura di pietre (zirconia cubica)
    6. Lucidatura e finitura
    7. Controllo di qualità e certificazione
    8. Imballaggio e consegna al mercato

    Grazie alla comprensione di questo processo, sia i consumatori che i professionisti del settore possono apprezzare l'abilità e l'impegno che si celano dietro ogni singolo pezzo di gioielleria pregiata.


    1. Progettazione e concettualizzazione

    Fase 1: Ricerca di mercato e analisi delle tendenze

    Prima di iniziare qualsiasi lavorazione, gioiellieri e designer analizzano le tendenze della moda del momento, le preferenze dei consumatori e i dati storici delle vendite per determinare gli stili più adatti al bracciale. I fattori presi in considerazione includono:

    • Tipo di braccialetto (ad esempio, Figaro, cubano, corda, catena di Singapore)
    • Disposizione delle pietre CZ (ad esempio, fila singola, alone, pavé)
    • Pubblico di destinazione (acquirenti di beni di lusso, consumatori attenti alla moda, mercato dei regali)

    Fase 2: Schizzi e progettazione CAD

    Una volta scelto il concept, i progettisti creano schizzi a mano o utilizzano software di progettazione assistita da computer (CAD) per sviluppare un modello 3D. Il CAD consente di apportare modifiche precise a:

    • Dimensioni e forma delle maglie della catena
    • Posizionamento della pietra CZ
    • Meccanismo di chiusura

    Fase 3: Approvazione del cliente/gestione

    Il progetto finale viene presentato alle parti interessate (responsabili del marchio, clienti o team di produzione) per l'approvazione prima di passare alla prototipazione.


    2. Selezione del materiale

    Fase 1: Scelta della lega d'oro

    L'oro 18 carati è composto per il 75% da oro puro miscelato con il 25% di metalli in lega (come rame, argento o zinco) per aumentarne la durata. La composizione della lega influisce su:

    • Colore (giallo, bianco o oro rosa)
    • Durezza (resistenza ai graffi)
    • Resistenza all'appannamento

    Fase 2: Selezione delle pietre di zirconia cubica (CZ)

    Le pietre CZ sono un'alternativa popolare ai diamanti grazie alla loro brillantezza, convenienza e durevolezza. Tra i fattori chiave da considerare:

    • Dimensioni della pietra (da 1 mm a 5 mm, a seconda del design)
    • Taglio (brillante rotondo, principessa, cuscino)
    • Grado di colore (DF per pietre incolori)

    Fase 3: Materiali aggiuntivi

    • Meccanismo di chiusura (chiusura a moschettone, ad anello a molla o a scatola)
    • Materiali per saldatura (lega d'oro per giunzioni senza giunzioni)

    3. Modello in cera e prototipazione

    Fase 1: Intaglio della cera o stampa 3D

    • Metodo tradizionale: un modello in cera viene scolpito a mano in modo da riprodurre il disegno.
    • Metodo moderno: la stampa 3D crea un prototipo in resina a partire da file CAD.

    Fase 2: Creazione dello stampo

    Il modello in cera viene inserito in un materiale di rivestimento simile al gesso per formare uno stampo per la fusione.


    4. Fusione del braccialetto d'oro

    Fase 1: Processo di fusione a cera persa

    1. Il modello in cera viene fuso, lasciando uno stampo cavo.
    2. L'oro fuso 18 carati viene colato nello stampo.
    3. Dopo il raffreddamento, lo stampo in gesso viene rotto, rivelando il braccialetto in oro grezzo.

    Fase 2: Pulizia e sbavatura

    Il calco grezzo viene pulito utilizzando:

    • Bagni ad ultrasuoni (per rimuovere i residui)
    • Limatura a mano (per levigare i bordi)

    5. Incastonatura di pietre (zirconia cubica)

    Fase 1: Preparazione dell'ambientazione

    • Incastonatura a griffe: piccole griffe metalliche sostengono ogni pietra CZ.
    • Incastonatura a canale: le pietre sono fissate tra due pareti dorate.
    • Incastonatura a pavé: piccole pietre sono incastonate molto vicine tra loro per ottenere il massimo della brillantezza.

    Fase 2: Posizionamento di precisione

    La lente d'ingrandimento e i micro-utensili da gioielliere vengono utilizzati per:

    • Praticare dei fori per ogni pietra
    • Fissare le pietre con adesivo (temporaneo) prima dell'incastonatura finale

    Fase 3: Incastonatura finale della pietra

    • I rebbi sono piegati sulle pietre.
    • Il metallo in eccesso viene limato per ottenere una finitura liscia.

    6. Lucidatura e finitura

    Fase 1: Lucidatura iniziale

    • Gli utensili rotanti con ruote lucidanti levigano la superficie.
    • La pasta diamantata aumenta la lucentezza.

    Fase 2: Placcatura in rodio (facoltativa per l'oro bianco)

    • Per una maggiore luminosità viene galvanizzato un sottile strato di rodio.

    Fase 3: Ispezione finale

    • Controlli microscopici per individuare graffi o pietre sparse.
    • Pulizia ad ultrasuoni per rimuovere i residui di lucidatura.

    7. Controllo qualità e certificazione

    Fase 1: Verifica della purezza

    • Il test di fluorescenza a raggi X (XRF) conferma la purezza dell'oro 18 carati.

    Fase 2: Test di durabilità

    • I test di tensione garantiscono che la catena non si rompa sotto stress.
    • I controlli di sicurezza delle pietre prevengono perdite future.

    Fase 3: punzonatura e certificazione

    • Incisione laser del logo del marchio, della purezza del metallo (750 per 18 KT) e del numero di serie.
    • Certificazione gemmologica (se richiesta) per la qualità CZ.

    8. Imballaggio e consegna al mercato

    Fase 1: Imballaggio di lusso

    • Scatole di velluto, carte di autenticità e istruzioni per la cura migliorano l'esperienza di unboxing.

    Fase 2: Distribuzione

    • I negozi specializzati, i rivenditori online o i clienti privati ricevono il prodotto finito.

    Conclusione

    Il percorso di un bracciale a catena in oro 18 carati con pietre zirconia cubica, dall'ideazione al prodotto finito, è un mix di arte, scienza e artigianalità. Ogni fase, dalla progettazione CAD alla lucidatura finale, richiede competenza per garantire bellezza, durata e valore.

    Comprendere questo processo aiuta i consumatori ad apprezzare l'abilità che si cela dietro l'alta gioielleria e guida i professionisti del settore nel mantenimento di elevati standard produttivi. Che si tratti di un accessorio di moda o di un investimento, un bracciale in oro 18 carati con zirconi cubici rappresenta lusso, precisione ed eleganza senza tempo.

     



    Prodotti correlati