Processo di produzione di gioielli in argento

I gioielli in argento, quelli che indossiamo quotidianamente, sono amati per la loro lucentezza unica e la varietà di stili. Ma vi siete mai chiesti come vengono realizzati questi squisiti gioielli in argento? Di seguito, vi sveleremo l'intero processo produttivo dei gioielli in argento.

1. Fase di fusione dell'argento
Mettete le scaglie d'argento e l'argento frantumato in un crogiolo e riscaldateli a una temperatura specifica con l'aiuto del carbone per sciogliere l'argento in acqua argentata.

2

2. Processo di fusione
Versare l'acqua fusa d'argento nello stampo e attendere che si raffreddi e si solidifichi per ottenere il pezzo grezzo d'argento.

3. Processo di trafilatura di foglie, strisce e fili
Riscaldare il pezzo grezzo d'argento secondo i requisiti di produzione. Attraverso martellatura e impastamento, il pezzo grezzo d'argento viene modellato in una lamina a forma di "foglia", per poi essere ulteriormente levigato fino a formare un cilindro a forma di "striscia". Successivamente, la barra d'argento viene trafilata utilizzando utensili speciali. Questa fase richiede un controllo preciso della temperatura. Il surriscaldamento fonde facilmente l'argento, mentre una temperatura insufficiente ne rende difficile la formatura. Infine, queste lamine, barre e fili d'argento saranno utilizzati per realizzare una varietà di gioielli in argento, come placche, campanelli, collari, bracciali e collane, a seconda delle loro diverse forme.

1

4. Timbratura
Posizionare la lamina d'argento in uno stampo di latta e martellarla per imprimere il contorno di base dell'argenteria. Questo passaggio è anche chiamato "staffatura".

stampo in acciaio per gioielli

5. Incollaggio
Preparate la colla, solitamente usando colofonia e olio, e applicatela sulla tavola di legno fino a formare uno strato di circa un centimetro di spessore. Quindi, fate cuocere la colla sul fuoco a carbonella e, quando si sarà ammorbidita, la forma generale dell'argenteria verrà impressa sulla tavola di colla.

6. Modelli di incisione
Utilizza vari utensili speciali, come teste rotonde, teste piatte, teste a mezzaluna, teste cave e teste appuntite, per incidere con cura vari motivi raffinati sull'argenteria. Questo processo è considerato la parte più complessa e tecnicamente impegnativa della produzione di argenteria. In questo processo, l'artigiano deve combinare perfettamente l'idea della forma floreale nella sua mente con l'abilità delle sue mani per incidere un motivo d'argento in movimento.

7. Saldatura di precisione
In linea con il design dell'argenteria, ogni componente è finemente saldato e impreziosito da una raffinata decorazione a motivi. Durante il processo di saldatura, utilizzando sapientemente acqua e acido borico, con l'ausilio della fiamma della lampada a cherosene e del cannello da soffio, la temperatura viene accuratamente controllata per garantire la perfetta presentazione della saldatura.

9

8. Lucidatura delicata
Mettete l'argenteria su una piccola incudine di rame e, grazie alla delicata battitura di un piccolo martello e all'abile lucidatura di una lima d'acciaio, la superficie dell'argenteria diventerà liscia come uno specchio.

lucidatura per stampaggio di gioielli con anelli personalizzati

9. Decontaminazione completa
Applicare il detergente acido solforico diluito o allume sulla superficie dell'argenteria per un trattamento di decontaminazione profondo, rimuovere completamente muffa e sporco e ripristinare la pura essenza dell'argenteria.

10. Colorazione attenta
Utilizzando pigmenti speciali e lampade a cherosene, si applicano con precisione i pigmenti sull'argenteria con un cucchiaino. Quindi, con l'aiuto della fiamma della canna da soffio, l'argento e il pigmento si fondono e aderiscono all'argenteria, creando così un effetto artistico e colorato.

Dopo dieci delicati processi, nasce finalmente un gioiello in argento puro. Naturalmente, questo è solo un semplice esempio del processo di produzione di gioielli in argento. Per prodotti di gioielleria in argento più complessi, il processo produttivo sarà più complesso.

 


Data di pubblicazione: 25-lug-2025